Seleziona una pagina

La tecnologia innovativa al servizio della biomeccanica,
per accompagnare le persone a migliorarsi: questa è la mission di CoRehab, che ha concepito soluzioni in grado di rivoluzionare il movimento, rendendolo misurabile e accessibile in contesti
delicati di riabilitazione ed esercizio-terapia.

CoRehab ha creato una linea di prodotti di ultima generazione,
dedicati alla riabilitazione della persona con problemi neurologici,
ortopedici e sportivi.
 

I sistemi che sviluppati da CoRehab dispongono tutti di un sistema a biofeedback audio-visuale, progettato per registrare accuratamente il movimento
e per supportare il paziente nello svolgimento degli esercizi.  

Come risultato, i tempi di recupero diminuiscono e
i trattamenti riabilitativi risultano più efficaci, anche grazie a un sistema brevettato di correzione dei compensi.

Oggi, il know-how di CoRehab è confluito in Euleria Health,
startup innovativa e Società Benefit.

2012

L’idea

Durante quest’anno David ‘Dao’ Tacconi e Roberto ‘Bob’ Tomasi avevano altri grilli per la testa quando l’idea, venuta dai precedenti infortuni e settimane di riabilitazione per David, balenò chiara e definita nella testa del giovane ingegnere fiorentino.

Armati di una Wii, David e Roberto realizzarono

il primo prototipo di Riablo, per dimostrare a tutti

in cosa consisteva la loro idea.

 

1 idea

2 persone

 voglia di farcela

2013

RIABLO

Durante questo anno si crea il primo prototipo tutto con tecnologia italiana e vengono eseguiti dei testi su centinaia di pazienti in Italia.

In questo anno nasce Riablo nelle sue prime versioni.

È subito chiaro infatti come serva dare più possibilità a questa idea e fornire diverse opzioni ai clienti.

5 Persone

1 Ufficio

1 Prodotto

2014

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Questo è l’anno in cui CoRehab completa molte pubblicazioni scientifiche a supporto di Riablo, grazie alla collaborazione con il Rizzoli di Bologna e il FIFA Medical Center 

Il Rizzoli di Bologna collabora con CoRehab fin dalla sua nascita e non ha mai smesso di credere nel progetto. Grazie poi alla collaborazione con il FIFA Medical Center di Innsbruck è stato possibile realizzare un nuovo prodotto per la valutazione degli sportivi. Cosa sarà?

5 Pubblicazioni

250 Persone coinvolte negli studi

 

2015

Nel 2015, grazie alla collaborazione con un equipe di ortopedici e medici dello sport sarà possibile acquisire il know how di una importante ricerca portata avanti dall’Università di Innsbruck, che ha permesso la creazione di una batteria di test per valutare il ritorno allo sport dopo una rottura del legamento crociato anteriore.

I dati normativi raccolti su 8 fasce di età e sesso diverse diventano una importante base di confronto per tutti gli atleti e non che si cimentano nel test Back in Action.

450 soggetti per i dati normativi

2 Anni di raccolta dati

Durante quest’anno CoRehab guadagna il certificato ISO 13485 che le riconosce come produttrice di dispositivi medicali. Questo lavoro ha richiesto molto sforzo e ha permesso a CoRehab di fare il salto di qualità necessario per offrire ai propri clienti dei prodotti di prima qualità.
Nello stesso anno, grazie alle ormai procedure ISO, è stato possibile marcare CE il prodotto RIABLO e BACK IN ACTION (la CoRehab Platform), ponendo di fatto una delle milestone più importanti nella storia di CoRehab.

Il lavoro fatto per ottenere la ISO 13485 ha dotato CoRehab degli strumenti per rendere il lavoro di produzione efficiente e riconosciuto da tutti.

Il marchio CE medicale rende possibile inoltre l’esportazione come dispositivo medico in tutta Europa e non solo

2017

RIABLO HOME

Sin dall’inizio l’obiettivo di Riablo era quello di entrare nelle case delle persone, per poter continuare a casa il lavoro iniziato in clinica e poter seguire più a lungo i pazienti che ne avevano bisogno. Finalmente nel 2017 Riablo diventa disponibile anche a casa, grazie ad un miniPC e delle facili istruzioni.

Durante quest’anno ci siamo avvicinati ancora di più ai pazienti che usano Riablo e abbiamo capito l’importanza che ricopre per molte persone.

2018

Verso la neuroriabilitazione ed oltre

Durante questo anno, CoRehab ha vinto un importante bando europeo che aveva come scopo facilitare la riabilitazione per persone che avevano subito un ictus. Per questo, nasce un prodotto attualmente in fase di validazione clinica in Irlanda del Nord e Italia.

MAGIC PCP è il nome del bando europeo.

A validazione conclusa il prodotto potrà

essere commercializzato in tutta Europa.

2019

Quando avevamo cominciato questo percorso, non sapevamo dove saremo arrivati, ne ancora sappiamo in cosa potrà evolvere l’idea di Riablo. Una cosa però la sappiamo, Kari arriva sui tablet di tutti e grazie ad un solo sensore abbatte il costo iniziale in maniera incredibile.

Kari pone un’altra milestone importante nella storia di

CoRehab, come app che permette di

fare esercizi ovunque con divertimento.

150k+ Esercizi eseguiti

15k+ Valutazioni eseguite

12.000+ Pazienti

info@corehab.com

Sede legale:

CoRehab srl
Polo Tecnologico
Trentino Sviluppo
Via dei Solteri, 38
38121 Trento (TN)

Sede operativa:

CoRehab srl
BeFactory
Modulo B03
Via delle Zigherane, 4/A
38068 Rovereto (TN)

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close