23
NOVEMBRE, 2021
+Forti@Casa è un progetto a cura dell’Exercise Tollerance Research Group di Università di Verona | Dipartimento Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, coordinato dalla Professoressa Silvia Pogliaghi e reso possibile grazie al sostegno di Fondazione Caritro nell’ambito del bando Ricerca e Sviluppo 2020. Con CoRehab come partner tecnico, il progetto è interamente finalizzato allo sviluppo di una soluzione tecnologica innovativa di telemedicina per la prevenzione, la diagnosi precoce, il monitoraggio ed il trattamento della sarcopenia.
#sarcopenia
#esercizioterapia
#univr #corehab
#telemedicina
#kari #ageing
#muscle #physiology
Prosegue +Forti@Casa, lo studio clinico dedicato all’efficacia della riabilitazione a domicilio nel prevenire e contrastare la sarcopenia a cura del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università degli Studi di Verona in collaborazione con CoRehab.
Cos’è la sarcopenia?
La sarcopenia è una patologia prevenibile e frequente nell’anziano, che comporta un progressivo scadimento
quantitativo e funzionale della massa muscolare. Considerata sintomo di diverse patologie, la sarcopenia è a sua volta causa di un circolo vizioso di fragilità e perdita di autonomia che aggrava il quadro clinico e la qualità della vita del singolo.
La diagnosi precoce e l’esercizio-terapia mirata sono in grado di ridurre l’impatto individuale e sociale di questa patologia; spesso, però, le soluzioni diagnostiche risultano scarsamente sostenibili a lungo termine e poco accessibili ai soggetti fragili e ipomobili.
+Forti@Casa fornisce un modello di intervento evidence-based ed una soluzione tecnologica accessibile
che rende il modello fattibile, sostenibile a lungo termine ed esportabile su larga scala

Cos’è +Forti@Casa?
Con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità ai percorsi di diagnosi per i soggetti fragili e ipomobili, l’Exercise Tollerance Research Group dell’Università di Verona ha deciso di sviluppare insieme a CoRehab una soluzione tecnologica innovativa di telemedicina per la diagnosi precoce, il monitoraggio e il contrasto della sarcopenia.
+Forti@Casa nasce quindi in un contesto fortemente collaborativo, che vede il Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università di Verona lavorare in sinergia con il comparto di Ricerca e Sviluppo di CoRehab al fine di realizzare uno studio d’intervento randomizzato e controllato.
Lungo i 24 mesi dello studio, il gruppo di lavoro verificherà la fattibilità e l’efficacia dell’utilizzo della soluzione tecnologica innovativa di telemedicina Kari® di Euleria per l’autosomministrazione dell’esercizio-terapia nella popolazione anziana.
Non solo: lo studio mira a validare un sistema per la diagnostica iniziale ed il monitoraggio della condizione di sarcopenia.


+Forti@Casa: i protagonisti
Il progetto sta erogando ai soggetti coinvolti specifici programmi di allenamento individualizzato in regime di telemedicina messi a punto dagli esperti del movimento. Gli allenamenti vengono eseguiti dal soggetto nel proprio domicilio, tramite il dispositivo composto da un sensore e da un tablet con un’applicazione dedicata.
Sia prima che durante +Forti@Casa, ho cercato di ampliare la consapevolezza di me stesso e del mio corpo e di adottare un spirito più sensibile ai suoi cambiamenti, con l’obiettivo di migliorare postura, stabilità e controllo
Ogni partecipante viene costantemente guidato e monitorato all’interno di un percorso che comprende inoltre la valutazione, a cadenza mensile, dell’aderenza al programma assegnato.
+Forti@Casa sta consentendo ai protagonisti di:
- ottimizzare la qualità esecutiva dell’esercizio-terapia;
- monitorare l’aderenza alle sedute di valutazione periodiche ed al programma di allenamento;
- rilevare i progressi del paziente, incentivandolo a migliorare la qualità del suo benessere psico-fisico.


A field-test for force-velocity profiling in older adults: feasibility and relationship with Appendicular Lean Mass Index
Ferrari L¹, Bochicchio G¹, Cavedon V¹, Milanese C¹, Teso M¹, Rizzo M¹, Tacconi D², Lenzi S,², Pogliaghi S¹
¹Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Università di Verona, Italy
²Corehab,Trento, Italy.
CoRehab è Host Institution per ETN Repairs
Si è chiusa il 7 giugno 2021 la call for PhD di ETN REPAIRS dove anche CoRehab ha accolto candidature per ricercatori pronti a sviluppare nuovi moduli interattivi di Riablo
Riabilitazione Parkinson
La riabilitazione motoria nei pazienti con Parkinson basata sull’esercizio fisico con biofeedback e tecnologia fornisce vantaggi su equilibrio e mobilità
Una nuova fase per CoRehab
Inizia una nuova fase per CoRehab, con i fondatori David Tacconi e Roberto Tomasi che acquistano le quote dal socio di maggioranza per rilanciare l’azienda